Come il coaching mi ha insegnato a trasformare emozioni e intuizioni in azioni concrete

Il percorso che ho intrapreso con il Master in Coaching mi sta cambiando profondamente.
Non è solo un cambiamento professionale, è qualcosa che tocca anche la mia pelle, il mio modo di stare nel mondo e quindi il mio ambito personale.
Con il counseling ho imparato una cosa preziosissima: sentire.
Sentire le emozioni, ascoltarle, stare nei vissuti senza scappare o giudicare, legittimarle soprattutto.
È stato un viaggio potente dentro di me, un viaggio che mi ha insegnato il valore della presenza, della delicatezza, dell’autenticità.
Ma ora, con il coaching, sto imparando qualcosa di altrettanto rivoluzionario: agire.
Agire a partire da quello che sento, trasformare le emozioni in movimento, fare scelte, prendere decisioni, muovermi verso la mia realizzazione personale e professionale.
In pratica, ho messo insieme cuore e gambe. ❤️👣
Il coaching mi sta insegnando che non basta sapere chi sono, ma posso decidere cosa voglio diventare.
Se ripenso al mio percorso, mi rendo conto che le emozioni sono il filo rosso che unisce counseling e coaching.
-
Nel counseling ho imparato ad accogliere le emozioni.
Stare nella gioia, nella paura, nella rabbia, senza voler cambiare niente. -
Nel coaching sto imparando a usare quelle emozioni come bussola.
Le emozioni non sono solo stati da vivere: sono messaggi che mi fanno capire quale strada posso intraprendere, mi aiutano a scegliere, a dare priorità, a capire dove sto andando.
In fondo, counseling e coaching sono come due lati dello stesso viaggio:
-
il counseling mi ha aiuta a sapere chi sono
-
il coaching mi sta aiutando a diventare chi voglio essere
Le emozioni non sono nemiche del cambiamento, sono il suo motore più potente.
Nel mio cammino come Coach, sto scoprendo strumenti che sono veri e propri alleati di trasformazione, per esempio:
-
Ruota della Vita: Immagina di avere davanti una ruota suddivisa in spicchi, ciascuno rappresentante un'area della tua vita: lavoro, relazioni, salute, crescita personale, tempo libero e così via. Con questa ruota, puoi vedere chiaramente come ti senti in ogni area e capire dove sei in equilibrio o, al contrario, dove c'è uno squilibrio. È uno strumento utile per fare un bilancio e capire quali aspetti della tua vita potrebbero aver bisogno di più attenzione, o dove magari potresti dedicare più energie.
-
Domande potenti: Le domande potenti sono quelle che ti fanno riflettere davvero. Non si risponde con un semplice “sì” o “no”, ma ti spingono a esplorare più a fondo ciò che stai vivendo. Possono aprire nuove prospettive e farti vedere aspetti di te che non avevi considerato prima. Per esempio, invece di chiederti solo "Sono felice?", potresti chiederti "Cosa mi rende veramente felice e cosa, invece, mi frena?" Questo tipo di domanda ti aiuta a scavare più a fondo nei tuoi desideri e nelle tue emozioni.

-
Journaling creativo: Scrivere, disegnare, colorare: il journaling creativo ti permette di esprimere i tuoi pensieri e le tue emozioni in modo libero e senza giudizio. È uno spazio dove puoi lasciare fluire la tua creatività per riflettere su come ti senti, su cosa desideri, o anche semplicemente per "dare forma" ai tuoi sogni. Può essere un’ottima occasione per scoprire pensieri che non avresti mai espresso a parole. Ad esempio, scrivere una lettera a te stesso tra un anno, o creare un disegno che rappresenti le tue emozioni, ti aiuta a fare chiarezza dentro di te.
-
Definizione degli obiettivi: Spesso abbiamo desideri, ma farli diventare obiettivi concreti richiede un po’ di cura. La definizione degli obiettivi ti aiuta a distinguere tra sogni vaghi e mete chiare e misurabili. Quando hai un obiettivo specifico, come "Esercitarmi 3 volte a settimana", è più facile prevedere azioni concrete e monitorare i progressi. Questo ti permette di suddividere obiettivi grandi in piccoli passi e ti dà una direzione precisa da seguire, a breve, medio e lungo termine.
-
Tecniche di visualizzazione: Le tecniche di visualizzazione ti permettono di "vedere" il futuro come se fosse già presente. Immagina dettagliatamente il risultato che desideri: la tua carriera, il tuo benessere, o una situazione che vuoi realizzare. Con la visualizzazione, puoi avvicinare quel futuro al presente, rendendolo più tangibile nella tua mente e rendendoti più motivato ad agire. Per esempio, se sogni di cambiare lavoro, visualizzare ogni dettaglio del nuovo lavoro — l’ambiente, le persone, la soddisfazione che proveresti — ti aiuta a concretizzare il cambiamento.
Ognuno di questi strumenti ha un potere semplice e rivoluzionario: trasforma il "vorrei" in "sto facendo".
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare." [Seneca]
Ecco cos’è il coaching: imparare a conoscere la tua rotta e a salpare anche quando il mare sembra incerto.
🎯 Il consiglio in una frase:
Non aspettare di avere tutto sotto controllo per agire: agisci mentre impari, fatto è meglio che perfetto!
È proprio così che il coaching crea il vero cambiamento.
🌿 Se ti fermassi un istante, chiudessi gli occhi e sentissi dove sei ora: quale sarebbe il primo piccolo passo che potresti fare oggi verso la vita che desideri?
Se ti andasse di raccontarmelo, inviami un messaggio, sarei felice di leggerti!
Aggiungi commento
Commenti