Tolleranze: tutto ciò che sopporti ti costa

Pubblicato il 6 maggio 2025 alle ore 07:00

Le piccole cose che accetti ogni giorno senza fiatare hanno un prezzo. Spoiler: lo paghi tu 🫣😋

Scopri cosa sono le tolleranze invisibili e come, nella vita quotidiana, tendiamo a sopportare situazioni, comportamenti e persone che ci logorano senza che ce ne accorgiamo. Il coaching ti aiuta a fare ordine e a scegliere ciò che ti nutre davvero, lasci

 

Ci sono momenti in cui non ci accorgiamo nemmeno di quanto sopportiamo.
Piccole cose quotidiane che ormai sono diventate routine: una notifica del gruppo WhatsApp che arriva alle 23:47, magari con una discussione che non ci riguarda nemmeno. Una telefonata di un’amica che chiama solo quando ha bisogno, e ogni volta tu rispondi pronta a dare supporto, i figli che richiedono ogni giorno di più...

 

Nella quotidianità, tra una faccenda e l’altra, cerchi di non dare troppo peso e pensi sia solo un piccolo fastidio; eppure, quando cominci a farci caso, senti che qualcosa si accumula e cresce un malessere. Il fastidio si trasforma in qualcosa di più profondo: un’energia che si disperde, giorno dopo giorno, senza che tu te ne accorga.

Le tolleranze invisibili sono tutte quelle situazioni, comportamenti o persone che continuiamo a sopportare, pur sapendo che non ci fanno bene. Come dicevo, inizialmente sembrano piccole cose: un comportamento che accettiamo per non non discutere, un confine che non imponiamo per non "rompere le scatole", una richiesta che facciamo a noi stessi per non sembrare "troppo esigenti".

Ci convinciamo che non è poi così grave, che possiamo farcela. Dopotutto, non sono cose che fanno davvero male, giusto? Eppure, una volta dopo l’altra, queste tolleranze si accumulano.

E c'è qualcosa di più sottile che si nasconde dietro tutto questo. La verità è che ogni volta che sopportiamo, stiamo facendo una scelta, una scelta che, molto spesso, non siamo nemmeno consapevoli di fare. Ogni volta che accettiamo una situazione che non ci fa sentire bene, stiamo consumando energia per qualcosa che non ci serve, a qualcosa che non ci sostiene. Il nostro corpo inizia a segnalarcelo: una tensione, una rigidità, una fatica che cresce. E nel frattempo, perdiamo qualcosa di nostro: energia da impegnare in ciò che ci fa bene, serenità, tempo, in alcuni casi, anche fiducia in noi stessi.

 

"Ciò che non affronti, lo tolleri. E ciò che tolleri, alla lunga, ti logora."
[T. Harv Eker]

 

Il coaching, in particolare il percorso di Personal Foundation, favorisce la consapevolezza di queste tolleranze invisibili.

Ti aiuta a fermarti e a chiederti: "Ma io, questa cosa, la voglio ancora nella mia vita?" Ti aiuta a distinguere tra ciò che è davvero necessario e ciò che è solo un peso che ti trascini senza volerlo. Non per forza si tratta di grandi cambiamenti: a volte basta fare un piccolo passo: dire "no" a una richiesta che non ti fa bene, metterti dei limiti, lasciare andare comportamenti che non sono più funzionali per te.

Non c'è bisogno di rompere con il mondo, ma di fare spazio per te stessa. Perché, alla fine, non siamo qui per essere dei martiri, per sopportare tutto in silenzio, ma siamo qui per fare scelte consapevoli che ci arricchiscono, non che ci svuotano.

Scopri cosa sono le tolleranze invisibili e come, nella vita quotidiana, tendiamo a sopportare situazioni, comportamenti e persone che ci logorano senza che ce ne accorgiamo. Il coaching ti aiuta a fare ordine e a scegliere ciò che ti nutre davvero, lasci

 

La bellezza di questo lavoro è che ci permette di riconoscere il nostro valore, e di non sminuirlo per "accontentare" gli altri. L'autoconsapevolezza ci dà la forza di non tollerare più ciò che ci consuma. E, cosa più importante, ci permette di mettere in atto cambiamenti concreti nella nostra vita quotidiana, con il coraggio di dire "no", ma anche con l'intelligenza di scegliere i "sì" che ci fanno crescere.

 

 

🌿 Quali cose stai ancora sopportando, inconsciamente, e che oggi potresti iniziare a lasciar andare?

 

 

Valutazione: 0 stelle
0 voti

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.